DOTS Edizioni

preload

Abbiamo il pallino delle storie. DOTS è una casa editrice nata nella primavera del 2018 a Bari. Le storie di DOTS sono idealmente collocate in un continuum che comprende narrativa (classica e sperimentale) e saggistica divulgativa; ogni titolo è contrassegnato da parole chiave che indicano la tipologia di pubblicazione, i contenuti e gli spazi esplorati.

Cerchiamo e pubblichiamo storie che siano legate a un luogo geografico (un puntino: voi siete qui); libri di viaggio (due punti, spostamenti da un luogo all’altro); libri che esplorino gli spazi della contemporaneità (tre puntini, per riempire dei vuoti nel racconto del presente).

Ci piace costruire i nostri libri attraverso gli incontri con persone che abbiano esperienze o idee in cui intravediamo un libro potenziale: in questi casi, DOTS diventa un laboratorio di creazione, così le storie prendono forma dall’incontro e dal lavoro condiviso.

  • null

    Alessio Rega

    Editore

Alessio Rega (1984) è laureato in Scienze della Comunicazione Sociale Istituzionale e Politica all’Università degli Studi di Bari.

È fondatore della casa editrice Les Flâneurs e direttore editoriale della rivista online di letteratura www.lesflaneursmagazine.it. È stato direttore responsabile della rivista «NelMese», storico magazine edito a Bari dal 1967.

È autore del romanzo GiroDiVita (Adda 2014). Un suo saggio è stato pubblicato nel volume Informazione sportiva e violenza dagli anni Sessanta al Codice Media e Sport (Progedit 2014). Collabora con varie testate giornalistiche e ha preso parte a vari progetti di comunicazione per enti e imprese.

  • null

    Carlotta Susca

    Direttrice Editoriale

Carlotta Susca (1984) lavora in campo editoriale come editor, ghost writer e consulente editoriale. Laureata in Scienze della Comunicazione, ha due lauree specialistiche (in Editoria libraria e multimediale e in Filologia moderna) ed è dottoranda all’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ con un progetto di ricerca sulle serie TV nell’ambito della Teoria della narrazione.

È stata per tre anni docente del laboratorio di Editoria libraria e multimediale dell’Università di Bari, tiene corsi di editoria e scrittura, organizza a Bari la rassegna Storie (in) Serie, con approfondimenti tematici sulla seriali televisiva .

Ha pubblicato la monografia David Foster Wallace nella Casa Stregata. Una scrittura tra Postmoderno e Nuovo Realismo (Stilo 2012) e ha curato la raccolta Addicted. Serie TV e dipendenze (Liberaria 2017).

B.link è uno studio di comunicazione specificamente votato alla crossmedialità. Attraverso un approccio che integra esperienza e professionalità, B.link si occupa di strategia e posizionamento per enti pubblici e privati, ponendo una particolare attenzione alla parte strategica e all’intreccio di competenze. Dall’identità visiva alla creazione di una vision aziendale, dall’utilizzo di media tradizionali all’esplorazione delle infinite possibilità del web marketing, B.link rappresenta un supporto efficace per la creatività e la produttività contemporanea.

  • null

    Antonietta Rubino

    Social media manager

Antonietta Rubino è consulente editoriale, social media manager, organizzatrice di eventi. Si ciba di letteratura (ha una predilezione per quella statunitense), di musica, di narrazioni seriali, di cinema in bianco e nero. Pensa che i libri si debbano giudicare anche dalla copertina, per questo studia con dedizione la grafica editoriale. Ha un’attenzione maniacale per i dettagli e le (a)simmetrie.

Dopo la laurea quadriennale in Lettere classiche, ha conseguito un master di II livello in Conservazione e gestione dei beni archeologici e storico-artistici, durante il quale ha approfondito il tema dell’accessibilità della cultura. In Francia, presso il Musée d’Archeologie Mediterranéenne di Marsiglia, ha lavorato alla catalogazione dei reperti e alla gestione dell’archivio informatico.

Copy editor, correttrice di bozze e ghost writer per l’editoria, si occupa anche di impaginazione e ricerca iconografica.
Social media manager e addetto stampa per aziende e organizzazioni non profit, è specializzata in storytelling per immagini.

Organizza eventi letterari e concerti.